Tetti in legno
Vedi il catalogo
Stratigrafia tetto in legno
La copertura in legno del tetto è una soluzione molto di usa non solo negli edifici prefabbricati in legno ma anche nelle case in muratura, visto che risulta vantaggiosa per il peso e l’isolamento termico. Esistono di erenti proposte, che possono incontrare i gusti e le esigenze del committente.








Gli isolanti dei tetti in legno
L’apposizione di pannelli isolanti nella struttura del tetto consente la drastica riduzione delle spese per la climatizzazione e il riscaldamento degli ambienti. Lo stato isolante può essere realizzato con l’uso di materiali sintetici oppure materiali di derivazione naturale come:
Lana di roccia
La lana di roccia è prodotta dalla fusione di rocce basaltiche e si adatta ad essere utilizzata con successo come isolante grazie alla sua versatilità, infatti, presenta una bassa conduttività termica e sviluppa una forte azione isolante. Questo materiale ha una struttura a celle aperte che favorisce l’assorbimento delle onde acustiche e permette di ridurre drasticamente il passaggio del rumore. Inoltre ha un’eccellente comportamento al fuoco, infatti è classi cata A1 (incombustibile).
Fibra di legno
La bra di legno è un materiale naturale, riciclabile, con un buon valore di conduttività termica, un’ottima permeabilità al vapore e buone caratteristiche di isolamento acustico; è realizzata con un innovativo processo di produzione a secco che rende nullo il contenuto di umidità e che permette di ottenere elevati valori di resistenza alla compressione anche per basse densità. La bra di legno, per le sue proprietà fonoassorbenti e per la sua elevata massa volumica, è normalmente utilizzata per l’isolamento acustico dai rumori aerei e/o per assicurare un buon sfasamento termico.
I teli impermeabili e traspiranti
FRENO AL VAPORE








TELO TRASPIRANTE









