Casa in legno o casa in cemento?
La casa in legno, in particolare modo la casa prefabbricata in legno, sta guadagnando sempre più terreno sulla casa in cemento. Per quale motivo? Beh, possiamo sintetizzare la risposta in 4 motivi:
- A parità di classe energetica costa meno,
- La si costruisce in minor tempo,
- Le nuove tecniche e tecnologie fanno sì che oggi la casa in legno richieda la stessa manutenzione di una casa in cemento,
- E’ antisismica.
Le case in legno risentono in Italia ancora di qualche pregiudizio, poiché il legno è visto come un materiale meno robusto del cemento. In realtà più che di robustezza bisogna parlare di flessibilità: la densità del legno è circa 5 volte inferiore a quella del cemento, e questo lo rende flessibile. In caso di terremoto infatti risente 5 volte meno delle sollecitazioni sismiche. Un plus non da poco in un Paese come l’Italia.
Ad ogni modo, ogni struttura ha i suoi pro e i suoi contro. Facciamo un confronto tra casa in legno e casa in cemento:
La casa in cemento
La casa in cemento è per così dire la casa tradizionale, quella in cui molte persone vivono ancora oggi. Per costruire una casa in cemento bisogna gettare fondamenta molto profonde ed impiegare varie tipologie di materiale per le rifiniture, come stucchi, molte, etc. Tutto questo ha un costo in denaro, oltre che per l’ambiente, non proprio trascurabile. Anche i costi per l’isolamento sono molto alti, poiché calcestruzzo e laterizio non sono per nulla isolanti. Anche la manodopera impiegata è molto dispendiosa e in ottica di efficienza energetica i costi di una casa in muratura superano di gran lunga quelli della casa prefabbricata in legno (un’efficienza di classe A è quasi una caratteristica scontata per una casa in legno mentre richiede un impegno economico non da poco per una casa in cemento). Neanche sul piano anti-sismico la casa in cemento vince; le sue pareti sono molto rigide, quindi possono risentire molto delle scosse sismiche. Se ne deduce che il motivo principale per cui in Italia ci son così tante abitazioni in cemento è di natura storica; c’è stato un boom di case in cemento negli anni ’60 dovuto alla convinzione che fossero durature negli anni e che le si potesse tramandare di generazione in generazione. Oggi, con le tecnologie a nostra disposizione, potremmo decidere di passare ad una tipologia di casa molto più conveniente: più ecologica e sostenibile, più economica, più facile da riscaldare, raffreddare ed isolare.
La casa in legno
Come abbiamo appena visto, la casa in legno ha una serie di vantaggi sulla casa in cemento. Innanzitutto è a parità di efficienza energetica è meno costosa per diversi fattori:
- Non c’è manodopera,
- I materiali sono più economici,
- A parità di costo è molto più efficiente sotto il profilo energetico, per il riscaldamento ed il raffreddamento,
- E’ antisismica,
- E’ creata con materiali ecologici,
- I tempi di realizzazione sono molto più brevi.
La casa in legno infatti viene progettata e assemblata con parti prefabbricate che lavoriamo direttamente nel nostro stabilimento, con un enorme risparmio di tempo, denaro ed inutile stress per via del cantiere. La casa in legno non è meno resistente della casa in cemento anzi, grazie alle proprietà del legno è più elastica e resiste molto meglio ai terremoti rispetto ad una casa in cemento. È ecologica e viene creata senza danneggiare il pianeta. I suoi costi di produzione sono minimi e quasi imbarazzanti a confronto di quelli del cemento. Il legno è inoltre un materiale isolante per natura; con un’ulteriore coibentazione alle pareti della tua casa in legno non avrai bisogno di riscaldarla o raffreddarla troppo in quanto il calore non si disperde. Dunque per una casa in legno il risparmio è doppio: sull’acquisto e sulle bollette dell’energia. Anche l’occhio vuole la sua parte e ovviamente; oggi una casa in legno può presentarsi come una casa in muratura. Chi opterà per una casa in legno potrà decidere tra una grandissima varietà di modelli e combinazioni o potrà anche decidere di progettarla come più lo aggrada, con l’aiuto di uno dei nostri esperti. La casa in legno è la casa del futuro: ad impatto zero, isolante, comoda, accogliente, antisismica. L’ideale per chi va alla ricerca di sicurezza e tranquillità.